INTRODUZIONE ALLA APICOLTURA NATURALE

INTRODUZIONE ALLA APICOLTURA NATURALE

INTRODUZIONE ALLA APICOLTURA NATURALE di Phil Chandler www.biobees.com pubblicato da P.J.Chandler SmashWords Copyright © P J Chandler 2010 Questo documento può essere liberamente copiato e distribuito, assicurando che non vi siano alterazioni al testo e che non sia...
APE RESISTENTE

APE RESISTENTE

APE RESISTENTE   In cerca dell’ape resistente. Apidologie (2016) 47:467–482 Review article *INRA, DIB and Springer-Verlag France, 2015. This article is published with open access at Springerlink.com DOI:10.1007/s13592-015-0412-8 Questo articolo è distribuito...
LA VARROA NON SI NUTRE DI EMOLINFA

LA VARROA NON SI NUTRE DI EMOLINFA

LA VARROA NON SI NUTRE DI EMOLINFA   Con queste scoperte nei suoi studi, l’entomologo Dr. PhD Samuel Ramsey dell’università del Maryland e il vanEngelsdorp BEELAB possono aver scritto un pezzo di storia scientifica.  Il Dr.Ramsey è specializzato nelle ricerche...
LA REGINA DELLE API IN GABBIA

LA REGINA DELLE API IN GABBIA

LA REGINA DELLE API IN GABBIA La regina delle api in gabbia.Riflessioni ed esperienze del padre dell’ allevamento moderno di regine d’api G.M.Doolittle. Quando in apicoltura, per contrastare la crescita del parassita varroa, ho visto l’introduzione del metodo di...
Parole e Apicoltura

Parole e Apicoltura

 Parole e Apicoltura   Sono sempre stato attento alle parole. Girovagando l’Italia da adolescente, mio padre lavorava per una ditta di montaggi elettrici (costruzione di centrali di produzione dell’energia principalmente),  ne ho accumulate con curiosità e...
Le api sono animali domestici?

Le api sono animali domestici?

 Le api sono animali domestici? Continuiamo a leggere la seconda parte dell’approccio darwiniano all’apicoltura. Differenza 15 – Trattamento per la malattia: quando trattiamo le nostre colonie per malattie, interferiamo con la “corsa agli...
Approccio darwiniano di T. Seeley

Approccio darwiniano di T. Seeley

Approccio Darwiniano Approccio darwiniano. La selezione naturale, al servizio dell’evoluzione, è un concetto fondamentale per comprendere la biologia della nostra ape da miele, ma raramente è stata utilizzata per guidare l’apicoltore. Questo è un peccato...
EVOLUZIONE DELLA APICOLTURA BIOLOGICA

EVOLUZIONE DELLA APICOLTURA BIOLOGICA

EVOLUZIONE DELLA APICOLTURA BIOLOGICA   Forte della lunga esperienza di apicoltore, Marco Mantovani, nel suo libro “Apicoltura Biologica”, Editore Terra Nuova, propone un metodo molto innovativo di fare apicoltura basato sull’adozione di arnie di facile...
Senso pratico e  senso della vita

Senso pratico e senso della vita

Senso pratico e senso della vita Prologo 1 -“Questa è la segreteria telefonica dell’Apicoltura Marco Mantovani. In questo momento il titolare è assente…no, un attimo…si sta aprendo la porta, forse è lui!…no,non è lui”. 2 – Questa è la...
Il territorio

Il territorio

Il territorio La zona dove Marco lavora è zona di insediamenti etruschi. “Gli Etruschi sceglievano i loro posti su responso degli indovini, che lo traevano dall’osservazione delle viscere degli animali: posti buoni, dunque, si diverte a sottolineare Marco,“perché...
Apicoltore

Apicoltore

Apicoltore Marco ama attribuire l’inizio della sua passione per le api in parte alla miopia, che l’ha portato ad apprezzare le cose piccole, in parte all’influenza della sua maestra elementare, che portava agli alunni insetti da esaminare al microscopio. Il suo primo...
La gestione degli apiari

La gestione degli apiari

La gestione degli apiari   Nel 2007, con 350 alveari e 500 melari, Marco ha prodotto 120 quintali di miele, una media di 34 chili ad alveare. Di base l’azienda è stanziale con brevi spostamenti all’inter-no delle postazioni già esistenti in un’areale intorno a...
Api ruspanti e api civilizzate

Api ruspanti e api civilizzate

Api ruspanti e api civilizzate  Il periodo di sciamatura può iniziare ai primi di marzo e andare avanti fino a tutto maggio. Per sfruttare la prima fioritura redditizia, quella dell’erica, è importante in quella zona della Maremma avere famiglie così forti da essere...
Economia in due parole

Economia in due parole

Economia in due parole   “Ho fatto un calcolo del prezzo di produzione del miele utilizzando i centri di costo, un’analisi abbastanza contabile che consiste nel suddividere tutte le spese relative all’attività, i manufatti, ecc incluso ovviamente il tempo,...
Logistica

Logistica

Logistica   Il gioiello di cui Marco va orgoglioso è il suo nuovo furgone Mahindra 2000 Common Rail Peugeot, Chassis della Land Rover. “E’ sfizioso, ci entri e ti viene da ridere, è un mezzo anacronistico, con le balestre e basta, e una potenza che ti tira dietro...
Filosofia aziendale

Filosofia aziendale

Filosofia aziendale Nell’iniziare questo viaggio attraverso le aziende, è stato mio più sentito principio ispiratore cercare di scoprire il particolare “senso della vita” di chi queste aziende ha creato, la sua personale “filosofia”, il carattere dell’uomo che sta...
Nachrichten aus Vereinen und Kantonen

Nachrichten aus Vereinen und Kantonen

BIENEN-ZEITUNG 10/2000 Nachrichten aus Vereinen und Kantonen Verbandsreise der Berner Imker in die Toskana Trotz vieler Umwege infolge der durch heftige Schneefälle versperrten Pässe erreichten die 72 bernischen Bienenzüchter am 16.April Castagneto Donoratico in der...
Imkerei anderswo 1999

Imkerei anderswo 1999

Imkerei anderswo BIENEN-ZEITUNG 9/1999 Auf den Spuren von Schweizer Imkerreisen bei Mantovani Berchtold Lehnherr. Krattigstrasse 55, 3700 Spiez Regelmässig kommen bei der Imkerei marco und Divo Mantovani auch Schweizer Imker und Touristen vorbei. Sie treffen die...
LA REGINA DELLE API IN GABBIA

Imkerei anderswo 1997

Imkerei anderswo BIENEN-ZEITUNG 9/1997 Die “Apicoltura  Mantovani“ kam vom Sohn zum Vater Berchtold Lehnherr, Krattigstrasse 55, 3700 Spiez Marco und Divo Mantovani führen in San Vincenzo in der Toscana einen für italienische Verhältnisse mittelgrossen Imkereiberieb...
Varroa und Wirtschaftsförderung

Varroa und Wirtschaftsförderung

Varroa und Wirtschaftsförderung Dank der EU-Investitionskredite an varroageschädigte Imkereibetriebe sind Betriebserneuerungen möglich geworden. So kostet das Material für eine Dadant-Magazinbeute samt Honigzarge und Rahmen nach Abzug von rund 20 Franken Subvention in...
ADAC

ADAC

ADAC Marco, Carla, Melissa und Cosimo Mantovani Idylle zwischen Bienenstand und Olivenbäumen Marco Mantovani ist der beste Beweis für die These, dass das Lebensglück in erster Linie von der eigenen Einstellung abhängt. Der 46-jährige Imker fährt einen staubigen, neun...
Lettera alla rivista LAPIS

Lettera alla rivista LAPIS

LETTERA ALLA RIVISTA LAPIS San Vincenzo 31/10/2008 Caro Paolo, Qui di seguito troverai i meccanismi mentali che mi hanno accompagnato nella scelta dell’elevatore elettrico PAPILLON, un ibrido italiano  ZALLYS ( di Vicenza) e francese MATRANS CONCEPT ( Frontonas vicino...
Quale dimora per le api?

Quale dimora per le api?

QUALE DIMORA PER LE API?  dal sito www.mieliditalia.it Siamo sufficientemente attenti alle condizioni in cui dimorano le api? Teniamo pure come punto fermo, per ovvie ragioni pratiche, l’arnia Dadant Blatt sulla quale, con alcune diversità accessorie, si basa...
Ritorno al Futuro…

Ritorno al Futuro…

La Beekeeping (R)evolution. Di Torben Schiffer. Ho appreso l’apicoltura convenzionale da mio nonno, nel 2006, nel frattempo studiavo Biologia all’ università di Amburgo. Il mio primo risveglio avvenne quando trattai i miei alveari contro la varroa e successivamente...
Consigli per una apicoltura naturale

Consigli per una apicoltura naturale

CONSIGLI PER UNA APICOLTURA NATURALE   Mathieu Argot, formatore in apicoltura naturale. Articolo tratto dalla rivista “Silence!” n.492 ottobre 2020   Al contrario dell’apicoltura convenzionale che cerca innanzitutto la produzione del miele, l’apicoltura naturale si...
Umidità dell’alveare

Umidità dell’alveare

UMIDITA’ DELL’ALVEARE L’umidità della covata nel nido è importante per il benessere globale della colonia d’api. Numerosi studi hanno dimostrato che sia un alto livello o un livello basso di umidità influenza la salute della covata e delle api adulte; sia...
IL MIELE IN FAVO

IL MIELE IN FAVO

IL MIELE IN FAVO.   Il miele in favo. Vasco, tutte le volte che si parlava di “miele in favo” assumeva un’aria sognante con i suoi occhi d’acqua increspata. Era veloce ritornare al forno di Campi al Mare dove si cuoceva una volta alla settimana, e proprio quella...
Reinfestazione da varroa

Reinfestazione da varroa

REINFESTAZIONE DA VARROA Reinfestazione da varroa, la sua immigrazione, una pagina di Wyatt Mangum tratta da “Top Bar Hive Beekeeping: Wisdom & Pleasure Combined”. Campionare la popolazione di varroa, per vedere se diviene troppo grande , è importante...
IL MIELE SALATO

IL MIELE SALATO

IL MIELE SALATO Il miele salato. Antonio aveva, in cima a S.Carlo, un numero imprecisato di arnie rustiche. Le cortecce di sughero erano disposte a semicerchio e le api uscivano a nuvole  con tutta la vallata a disposizione fino all’orizzonte, in basso, dove si vedeva...