Parole e Apicoltura

Parole e Apicoltura

 Parole e Apicoltura   Sono sempre stato attento alle parole. Girovagando l’Italia da adolescente, mio padre lavorava per una ditta di montaggi elettrici (costruzione di centrali di produzione dell’energia principalmente),  ne ho accumulate con curiosità e...
Le api sono animali domestici?

Le api sono animali domestici?

 Le api sono animali domestici? Continuiamo a leggere la seconda parte dell’approccio darwiniano all’apicoltura. Differenza 15 – Trattamento per la malattia: quando trattiamo le nostre colonie per malattie, interferiamo con la “corsa agli...
Approccio darwiniano di T. Seeley

Approccio darwiniano di T. Seeley

Approccio Darwiniano Approccio darwiniano. La selezione naturale, al servizio dell’evoluzione, è un concetto fondamentale per comprendere la biologia della nostra ape da miele, ma raramente è stata utilizzata per guidare l’apicoltore. Questo è un peccato...
EVOLUZIONE DELLA APICOLTURA BIOLOGICA

EVOLUZIONE DELLA APICOLTURA BIOLOGICA

EVOLUZIONE DELLA APICOLTURA BIOLOGICA   Forte della lunga esperienza di apicoltore, Marco Mantovani, nel suo libro “Apicoltura Biologica”, Editore Terra Nuova, propone un metodo molto innovativo di fare apicoltura basato sull’adozione di arnie di facile...
Senso pratico e  senso della vita

Senso pratico e senso della vita

Senso pratico e senso della vita Prologo 1 -“Questa è la segreteria telefonica dell’Apicoltura Marco Mantovani. In questo momento il titolare è assente…no, un attimo…si sta aprendo la porta, forse è lui!…no,non è lui”. 2 – Questa è la...
Il territorio

Il territorio

Il territorio La zona dove Marco lavora è zona di insediamenti etruschi. “Gli Etruschi sceglievano i loro posti su responso degli indovini, che lo traevano dall’osservazione delle viscere degli animali: posti buoni, dunque, si diverte a sottolineare Marco,“perché...