Ritorno al Futuro…

Ritorno al Futuro…

La Beekeeping (R)evolution. Di Torben Schiffer. Ho appreso l’apicoltura convenzionale da mio nonno, nel 2006, nel frattempo studiavo Biologia all’ università di Amburgo. Il mio primo risveglio avvenne quando trattai i miei alveari contro la varroa e successivamente...
Consigli per una apicoltura naturale

Consigli per una apicoltura naturale

CONSIGLI PER UNA APICOLTURA NATURALE   Mathieu Argot, formatore in apicoltura naturale. Articolo tratto dalla rivista “Silence!” n.492 ottobre 2020   Al contrario dell’apicoltura convenzionale che cerca innanzitutto la produzione del miele, l’apicoltura naturale si...
Umidità dell’alveare

Umidità dell’alveare

UMIDITA’ DELL’ALVEARE L’umidità della covata nel nido è importante per il benessere globale della colonia d’api. Numerosi studi hanno dimostrato che sia un alto livello o un livello basso di umidità influenza la salute della covata e delle api adulte; sia...
IL MIELE IN FAVO

IL MIELE IN FAVO

IL MIELE IN FAVO.   Il miele in favo. Vasco, tutte le volte che si parlava di “miele in favo” assumeva un’aria sognante con i suoi occhi d’acqua increspata. Era veloce ritornare al forno di Campi al Mare dove si cuoceva una volta alla settimana, e proprio quella...
INTRODUZIONE ALLA APICOLTURA NATURALE

INTRODUZIONE ALLA APICOLTURA NATURALE

INTRODUZIONE ALLA APICOLTURA NATURALE di Phil Chandler www.biobees.com pubblicato da P.J.Chandler SmashWords Copyright © P J Chandler 2010 Questo documento può essere liberamente copiato e distribuito, assicurando che non vi siano alterazioni al testo e che non sia...
Reinfestazione da varroa

Reinfestazione da varroa

REINFESTAZIONE DA VARROA Reinfestazione da varroa, la sua immigrazione, una pagina di Wyatt Mangum tratta da “Top Bar Hive Beekeeping: Wisdom & Pleasure Combined”. Campionare la popolazione di varroa, per vedere se diviene troppo grande , è importante...