Luoghi
Le metodiche di allevamento seguono i dettami dell’apicoltura rispettosa delle api e dell’ambiente che le circonda.
Vengono quindi allevate razze di api locali, perfettamente adattate al clima e ai flussi nettariferi. Le aree di raccolta sono lontane da centri e luoghi che possono determinare inquinamenti nel miele. Le arnie sono costruite in legno e protette con vernici e coloranti naturali. I telai sono sempre in legno e la lavorazione della cera viene attentamente controllata per non introdurre sostanze estranee dall’esterno (la difesa dalla tarma viene effettuata con bacillus t. in campo e con dischetti di zolfo nei mesi invernali, con lo stesso sistema utilizzato per sterilizzare le botti vinarie). Durante l’allevamento viene largamente utilizzata la fitoterapia con la somministrazione di essenze contenenti principi naturali attivi nelle patologie dell’alveare. Nell’affumicatore vengono bruciati vegetali secchi, e per il trattamento delle parassitosi si utilizzano acidi organici deboli,insieme al timolo, eucaliptolo, canfora.